La castiglionese Chiara Bernardini protagonista del successo di Starship
Pubblicato il 29 agosto 2025 • Comune
Nella notte tra martedì 26 e mercoledì 27 agosto, la grande navicella spaziale Starship della società statunitense SpaceX ha finalmente raggiunto lo Spazio e fatto ritorno con successo sulla Terra, completando gran parte degli obiettivi della propria missione. Un test accolto con soddisfazione anche dalla NASA, che ha affidato a Starship il compito di riportare astronauti sulla Luna entro il programma Artemis.
Alla console che supervisiona i sistemi di propulsione del lancio c’era anche la castiglionese Chiara Bernardini, ingegnere meccanico che da quattro anni lavora in Texas, negli Stati Uniti, per la compagnia spaziale SpaceX.
Quello avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì scorsi è stato il decimo test di lancio della grande astronave Starship, che dopo alcuni lanci falliti negli ultimi mesi, ha portato nello spazio otto satelliti simulati, sperimentando con successo il sistema di dispiegamento in orbita.
“Dai fallimenti degli ultimi voli – spiega Chiara Bernardini - il team di SpaceX ha tratto insegnamenti preziosi, che hanno portato a un successo straordinario con questo decimo test. Siamo riusciti a centrare tutti gli obiettivi della missione, compreso il debutto del nuovo sistema “pez dispenser”, che ha rilasciato in orbita satelliti simulati. Una prova generale del futuro dispiegamento dei satelliti Starlink, previsto nei prossimi due o tre lanci”.
“Allo storico successo del decimo lancio sperimentale di Starship ha contribuito anche un ‘pezzo di Castiglioni’. I miei complimenti all’ingegnere meccanico Chiara Bernardini, che da quattro anni ormai supervisiona i sistemi di propulsione del progetto spaziale più ambizioso del mondo”, dichiara il Sindaco Mario Agnelli.