Salta al contenuto principale

Bollettino fitopatologico olivo

Pubblicato il 3 settembre 2024 • Comune

– Se sarà confermato il cambiamento con le precipitazioni previste – questo potrebbe giustificare un trattamento con repellenti come rame, caolino, polveri di roccia, etc. (vedere apposita tabella), non soltanto a difesa dell’occhio di pavone, ma anche in considerazione di quanto specificato nel precedente trafiletto riguardante i “possibili problemi con il monitoraggio della mosca”. Stiamo infatti avvicinandoci al prossimo cambio di feromoni e la loro capacità di erogazione tende a scemare con il passare del tempo, anche proprio in considerazione delle alte temperature di tutto questo periodo.

Un intervento con repellenti infatti, sarebbe utile a prevenire e proteggere le olive infastidendo la potenziale attività del fitofago. A tale scopo vi invito a rileggere quanto riportato nella tabella successiva alla voce “prodotti rameici”.

Il tecnico rimane a disposizione per eventuali consulenze, confronti e chiarimenti sulle eventuali strategie da intraprendere

Allegato 229.18 KB formato png

Allegato 435.57 KB formato png

Allegato 421.79 KB formato png

Allegato 390.42 KB formato png

Allegato 452.56 KB formato png

Allegato 810.93 KB formato png