Salta al contenuto principale

Blitz di Marky Ramone tra i tesori del Rinascimento di quattro Comuni di Valtiberina e Valdichiana

Pubblicato il 18 novembre 2025 • Cultura

Un itinerario artistico, culturale e paesaggistico tra capolavori unici: Piero della Francesca, Bartolomeo della Gatta, Donatello e altri grandi maestri.

L’iconico batterista dei Ramones, Marky Ramone, partito dalla “sua” Castiglion Fiorentino, dove ha visitato il Bartolomeo Della Gatta al Museo, ha poi fatto tappa alla Madonna del Parto di Monterchi, per poi dirigersi nella vicina Citerna dove ha ammirato lo straordinario ritrovamento della Madonna di Donatello. La tappa finale del “blitz” è stata Sansepolcro, dove al Museo Civico ha potuto ammirare capolavori di Piero della Francesca come la “Resurrezione” e il “Polittico della Misericordia”, oltre ad alcune opere di Della Robbia e Raffaellino del Colle.

Un turista d’eccezione dall’anima rock che si è detto affascinato dalle opere degli immortali maestri che hanno reso il ‘400 un periodo di fioritura artistica e culturale che ha trasformato l’Italia in uno prezioso scrigno unico al mondo.

L’itinerario artistico visitato è stato quello del progetto turistico “Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana” che ha preso il via nel 2024. Il progetto prevede un sistema unico di comunicazione e promozione dedicato ai quattro comuni, con particolare riferimento al periodo rinascimentale e alla eccezionale fioritura di maestri e capolavori che lo hanno caratterizzato e che ancora oggi costituisce uno straordinario patrimonio identitario. Bartolomeo della Gatta, Piero della Francesca, Donatello e altri grandi maestri hanno lasciato opere capitali in un territorio delimitato tra la Valdichiana e la Valtiberina, per un itinerario di poco più di 40 km da percorrere in un contesto paesaggistico incantevole, arricchito da una straordinaria offerta enogastronomica. 

Ad attenderlo a Monterchi c’era il Sindaco Alfredo Romanelli: “un grande del rock mondiale è venuto a vedere un’icona del Rinascimento, Piero della Francesca e la sua ‘Madonna del Parto’, un’opera tra le più straordinarie ed enigmatiche dell’arte mondiale”. 

“Felici che abbia preso in considerazione questo itinerario”, ha dichiarato Enea Paladino, Sindaco di Citerna. “Noi custodiamo la ‘Madonna di Citerna’, un’opera scultorea di Donatello che è stato una delle rockstar del Rinascimento”.

“Marky è un grande musicista e la musica è un linguaggio universale che unisce i popoli. Credo che queste opere millenarie, anche se così diverse dal suo genere, lo possano ispirare”, ha dichiarato Fabrizio Innocenti, Sindaco di Sansepolcro.

“Prosegue la collaborazione tra la nostra Città e quelle di Sansepolcro, Monterchi e Citerna per la promozione congiunta dei capolavori del Rinascimento visitabili nei nostri Musei. Quando poi vedi che un personaggio di fama mondiale come Marky resta affascinato, anche in maniera inaspettata, di fronte a così tanta bellezza, capisci che siamo davvero privilegiati a custodire, nel raggio di 40 km, questi capolavori”, ha infine dichiarato il Sindaco di Castiglion Fiorentino Mario Agnelli.

“Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana” è una vera “mostra permanente e diffusa” di capolavori dell’arte, frutto della propensione a produrre bellezza e della capacità di conservarla di un intero territorio. Una ricca collezione di opere aperta al godimento di tutti, in un itinerario libero e personalizzabile dal visitatore in base alle proprie esigenze e attese, che si snoda tra chiese e musei, camminando per antiche strade e allungando lo sguardo verso paesaggi unici.